Trasportatori per lavanderia

Le lavanderie commerciali trattano in genere oltre 500.000 capi di biancheria sfusa a settimana e, per farlo in modo efficiente, l'automazione è essenziale. I nastri trasportatori costituiscono la spina dorsale dei sistemi di trasporto automatizzati all'interno delle lavanderie, movimentando i singoli capi di biancheria tra le aree di ricezione della biancheria sporca, attraverso i processi di lavaggio, fino all'imballaggio e alla spedizione finale dei capi al cliente.

Le applicazioni tipiche dei trasportatori nelle lavanderie includono:

  • Selezione della biancheria sporca
  • Trasportatori a gradini per caricare lavatrici CBW con carichi da 50-100 kg
  • Trasportatori per torte
  • Nastri e piattaforme per la smistamento della biancheria
  • Carrelli navetta per il carico dell'essiccatore e nastri trasportatori per l'asporto
  • Nastri di alimentazione e di uscita della fardellatrice

Molte lavanderie operano in siti consolidati con numerose attrezzature obsolete e una sfida per l'automazione è trovare lo spazio necessario per installare i nastri trasportatori. Tutti i nastri trasportatori Amber sono progettati e costruiti per ogni specifica applicazione e possono quindi essere facilmente adattati alle esigenze del sito modificando la lunghezza, la larghezza e l'altezza del nastro.

  • Letti in acciaio dolce verniciato a polvere con balze in acciaio inossidabile o verniciate a polvere
  • Superfici interne lisce
  • Superfici interne senza fessure
  • Bordi orlati attorno alle balze
  • Nastri continui
  • Protezioni anti-pizzico per le dita posizionate sulla corona del rullo e robuste
  • Trasportatori orizzontali preferiti immediatamente prima delle posizioni di trasferimento delle gocce
  • Aumentare la velocità del trasportatore durante il trasferimento da una cinghia all'altra
  • Nessun carico sopra i lati delle balze
  • Le altezze di caduta tra i trasportatori non devono essere inferiori all'altezza del bordo del trasportatore di alimentazione
Laundry Conveyors

Applicazioni per trasportatori in lavanderie

Le lavanderie commerciali trattano in genere oltre 500.000 capi di biancheria sfusa a settimana e, per farlo in modo efficiente, l'automazione è essenziale. I nastri trasportatori costituiscono la spina dorsale dei sistemi di trasporto automatizzati all'interno delle lavanderie, movimentando i singoli capi di biancheria tra le aree di ingresso della biancheria sporca, attraverso i processi di lavaggio, fino al confezionamento e alla spedizione finale dei capi puliti all'utente.

L'ingresso merci avviene tramite nastri trasportatori per spostare rapidamente la biancheria sporca dai camion di consegna alle aree di smistamento o lavaggio. La smistamento può avvenire anche sui nastri trasportatori per l'ingresso merci, a seconda della disposizione della lavanderia. Dopo il lavaggio, la biancheria pulita può essere pressata fino a formare una "palla" per rimuovere l'acqua in eccesso e i nastri trasportatori vengono nuovamente utilizzati per trasferire la "palla" in un'area di smistamento o direttamente alle asciugatrici. Dopo l'asciugatura, altri nastri trasportatori vengono utilizzati per trasferire la biancheria prima che le squadre di operatori alimentino le file di stiratrici e piegatrici.

Una volta stirata e piegata, la biancheria può essere trasportata su un ultimo nastro trasportatore che la conduce al reparto spedizioni, dove verrà stoccata e pronta per essere restituita all'utente. Per migliorare l'efficienza dei nastri trasportatori per la lavanderia, vengono spesso utilizzati altri dispositivi di movimentazione materiali, tra cui ascensori, montacarichi e carrelli navetta. Il processo di lavanderia può durare oltre 120 ore a settimana, 52 settimane all'anno, pertanto è necessario disporre di attrezzature affidabili, robuste e resistenti in ogni fase, ed è in questo che i nastri trasportatori per lavanderia Amber eccellono grazie alla loro progettazione specifica per il settore lavanderia.

Molte lavanderie operano in siti consolidati con numerose attrezzature obsolete e una sfida per l'automazione è trovare lo spazio necessario per installare i nastri trasportatori. Tutti i nastri trasportatori Amber sono progettati e costruiti per ogni specifica applicazione e possono quindi essere facilmente adattati alle esigenze del sito modificando la lunghezza, la larghezza e l'altezza del nastro.

La biancheria sfusa trattata nelle lavanderie pone una serie di sfide uniche per l'automazione, e in particolare per i trasportatori, che possono essere affrontate con una buona progettazione. Il rischio di inceppamento della biancheria lungo un trasportatore è il problema potenziale più grande e deve essere affrontato assicurandosi che le superfici interne siano lisce, continue e, ove possibile, prive di fessure. Le fessure che si assottigliano nella direzione di marcia devono essere evitate a tutti i costi, perché la biancheria potrebbe incepparsi e incastrarsi saldamente.

Il trasferimento della biancheria all'interno di una lavanderia viene solitamente effettuato utilizzando una serie di nastri trasportatori collegati e il punto di incontro tra i nastri rappresenta un potenziale punto di inceppamento/intrappolamento per la biancheria che si allontana da un nastro per essere raccolta dall'altro. Per ridurre il rischio di inceppamento della biancheria nel punto di giunzione tra i nastri, la velocità del nastro di prelievo dovrebbe essere sensibilmente maggiore rispetto a quella del nastro di alimentazione. Questa differenza di velocità è particolarmente importante sui nastri trasportatori che cambiano orientamento da inclinato a orizzontale, dove c'è la tendenza a spingere la biancheria nello spazio tra i rulli.

L'utilizzo di rulli di piccolo diametro, ad esempio di 60 mm di diametro, in testa e in coda dei trasportatori è vantaggioso per ridurre la dimensione della fessura a "V" tra i rulli e quindi ridurre lo spazio che la biancheria deve saltare durante il trasferimento da un trasportatore all'altro. Il fenomeno del "tuck-under", in cui la biancheria si attacca al nastro trasportatore e inizia a seguire il percorso del nastro di ritorno sotto il trasportatore, può occasionalmente rappresentare un problema e si può contrastare al meglio riducendo, ove possibile, l'attrito del nastro in modo che la biancheria si stacchi facilmente o, nei casi in cui ciò sia impossibile, aggiungendo un sensore sotto il rullo di testa collegato all'arresto di emergenza del trasportatore per arrestare il trasportatore non appena un pezzo di biancheria tenta di muoversi lungo il nastro di ritorno.

La sicurezza è di fondamentale importanza e spesso richiede l'uso di protezioni anti-pizzicamento all'inizio dei trasportatori. Queste protezioni possono essere la causa di numerosi inceppamenti e strappi della biancheria, se non progettate correttamente, posizionandole il più vicino possibile alla sommità del rullo e assicurandosi che siano robuste per resistere ai rigori di occasionali, inevitabili, inceppamenti e successivi giochi. Quando un trasportatore motorizzato scarica su una superficie fissa o in movimento lento, come un tavolo o un rullo a gravità, le protezioni anti-pizzicamento sono solitamente inadatte e dovrebbero essere sostituite da altri sistemi di sicurezza, come le strisce di sicurezza elettriche collegate al circuito di arresto di emergenza del trasportatore.

La protezione della parte inferiore del nastro trasportatore per il nastro di ritorno può essere ottenuta utilizzando protezioni inferiori a pannello pieno o coperture per i rulli locali, entrambe soluzioni che garantiscono livelli di sicurezza accettabili. Per i nastri trasportatori a un'altezza inferiore a 750 mm da terra, le coperture per i rulli sono spesso l'opzione preferita perché rappresentano una soluzione economica, consentono a lanugine e altri detriti di cadere a terra facilitando la pulizia e la probabilità che gli operatori tocchino il nastro in movimento è remota. I nastri trasportatori a un'altezza compresa tra 750 mm e 2500 mm da terra sono spesso dotati di protezioni inferiori complete, principalmente perché, psicologicamente, gli operatori non amano trovarsi vicino a un nastro in movimento, anche quando i punti di intrappolamento (rulli di ritorno) sono adeguatamente protetti da coperture.

Per altezze del nastro superiori a 2500 mm, le coperture per i rulli vengono quasi sempre utilizzate perché il contatto dell'operatore con il nastro in movimento è improbabile e il costo diventa un fattore determinante. Inoltre, le coperture per i rulli consentono al personale addetto alla manutenzione di monitorare facilmente le condizioni del nastro, poiché la maggior parte del nastro è esposta alla vista.